©

GIORGIA GUIDA OSTEOPATA E OSTEOPATA PEDIATRICO

OSTEOPATIA PER GLI ADULTI

 

Sempre più persone si rivolgono ad un osteopata e tra i motivi rientrano disturbi nelle seguenti aree:

  • Colonna vertebrale e bacino: cervicalgia, lombalgia e dolore pelvico.

  • Arti inferiori: dolore alle anche, alle ginocchia o localizzato alle caviglie e ai piedi.

  • Arti superiori: dolore alle spalle, al gomito e al polso.
    Visceri: problematiche digestive, uro-ginecologiche o polmonari.

  • Cranio: cefalee, acufeni, vertigini e problematiche di masticazione.

 

Può essere utile anche in persone asintomatiche: l'osteopata rileva restrizioni di mobilità e disfunzioni somatiche in modo che queste non vadano a condizionare il corpo e far sviluppare in futuro dei disturbi.

 

Negli sportivi, ha lo scopo di migliorare la performance e può aiutare prevenire infortuni o ridurne i tempi di recupero.

 

Negli anziani è utile anche per aumentare la mobilità e svolgere in autonomia le attività della vita quotidiana.

76bc1b57eab02f3d4562f348956503b989a8bd4f.jpeg

©